Ne acquisti 1 ne ricevi 1 gratis!  Ottieni 2 Iscrizioni al prezzo di UNA!  
Accedi
Animazione

I 12 principi dell'animazione

Ryan
Jan 12, 2023
1 commento

Le animazioni, se fatte bene, possono essere un mezzo di comunicazione potente e accattivante. Per creare animazioni che lascino un’impressione duratura sul pubblico, è necessario conoscere i 12 principi dell’animazione.

I 12 principi dell’animazione guidano e aiutano gli animatori a creare movimenti fluidi e realistici.

Questi principi fondamentali dell’animazione sono stati delineati per la prima volta dagli animatori Disney Ollie Johnston e Frank Thomas nel libro “L’illusione della vita: Disney Animation” nel 1981. Queste tecniche sono essenziali sia per l’animazione tradizionale disegnata a mano che per la moderna animazione 3D al computer.

In qualità di animatore principiante, padroneggiare questi concetti di base può aiutare a creare personaggi coinvolgenti che catturano l’attenzione del pubblico.

Dai un’occhiata al nostro corso “Introduzione all’animazione” del veterano Disney Tom Bancroft.

In questo blog post, esploreremo ogni principio in dettaglio e forniremo esempi che mostrano come funzionano nella pratica.

Tempismo e spaziatura

Il tempismo e la spaziatura sono due principi fondamentali dell’animazione che contribuiscono a conferire all’animazione le sue qualità realistiche. Questi due concetti sono gli unici dei 12 principi dell’animazione che creano un senso di movimento.

Il tempismo si riferisce al numero di disegni o fotogrammi utilizzati al secondo per creare un movimento fluido. Può essere manipolato variando i fotogrammi al secondo (FPS) utilizzati nella scena. Un numero minore di fotogrammi al secondo si tradurrà in un movimento più veloce, mentre un numero maggiore di fotogrammi al secondo genererà un movimento più lento.

La spaziatura è la distanza tra due disegni all’interno di un determinato intervallo di tempo, spesso definita “intercalazione”. Una spaziatura più ampia dà l’impressione di un movimento rapido, mentre una spaziatura più ravvicinata dà l’impressione di un movimento graduale.

Combinando le tecniche di tempismo e spaziatura, è possibile creare un movimento realistico che segue le leggi della fisica. Ad esempio, il movimento lento può creare un’impressione di pesantezza.

Al contrario, un movimento più veloce può suggerire una sensazione di leggerezza o agilità. Questo permette agli animatori di rendere i movimenti credibili e convincenti dal primo fotogramma fino alla fine.

Squash and Stretch (Schiacciamento ed estensione)

Image illustrating the "Squash & Stretch" - A core principle of animation
@tombancroft1

Lo schiacciamento e l’estensione danno un senso di peso e flessibilità agli oggetti disegnati o generati al computer, permettendo loro di muoversi in modo più realistico. 

Un oggetto deve espandersi e comprimersi quando vengono applicate delle forze, come quando un personaggio salta o una palla colpisce il terreno. Questo aiuta anche a far apparire un’animazione dinamica e attiva piuttosto che statica e senza vita.

Quando si usano lo schiacciamento e l’estensione, è importante ricordare che il volume di un oggetto deve rimanere costante anche quando appare schiacciato o esteso.

Quando un oggetto viene compresso o allungato da forze, la sua forma complessiva dovrebbe rimanere familiare, ma la sua larghezza e profondità dovrebbero cambiare di conseguenza. 

Un ottimo esempio di come funzionano lo schiacciamento e l’estensione è rappresentato da una palla che rimbalza. Quando la palla inizia a cadere, si allungherà prima dell’impatto come se fosse tirata verso il basso dalla gravità. Non appena tocca il suolo si comprime, prima di allungarsi e tornare di nuovo in aria.

Lo schiacciamento e l’estensione aiutano a creare un senso di velocità e peso per questo tipo di movimento che altrimenti sarebbe difficile da catturare senza questa tecnica di animazione.

Anticipazione

Anticipation is one of the twelve principles of animation.
L’anticipazione è uno dei dodici principi dell’animazione.

L’anticipazione aiuta a creare tensione dando al pubblico il tempo di reagire e prepararsi all’animazione che sta per avvenire. Si tratta di introdurre una leggera pausa o un movimento prima che l’animazione principale abbia luogo.

Pensa a un golfista che fa oscillare la mazza all’indietro prima di colpire la palla o a un ballerino che si piega prima di spiccare un salto in aria.

È utile anche per azioni meno fisiche, come un personaggio che guarda fuori dallo schermo in attesa dell’arrivo di qualcuno o che lancia un’occhiata a un oggetto che sta per raccogliere.

L’anticipazione aiuta a rendere l’animazione più realistica e rende più facile per il pubblico capire cosa sta succedendo in una scena.

Utilizzando l’anticipazione, gli animatori possono creare scene con un senso dell’umorismo e della drammaticità che risultano credibili e a cui ci si possa relazionare. Inoltre, aggiunge un ulteriore livello di intrattenimento che può aiutare a mantenere il pubblico impegnato e interessato all’animazione.

Accelerazione e rallentamento

I principi di accelerazione e rallentamento dell’animazione sono essenziali quando si animano o si creano immagini per rappresentare il movimento. Questo concetto permette allo spettatore di capire che gli oggetti e i personaggi hanno bisogno di tempo per accelerare e decelerare, il che crea una sensazione più realistica nell’animazione.

Gli effetti di accelerazione e rallentamento vengono creati disegnando fotogrammi extra all’inizio e alla fine di un’azione per darle un inizio e una fine più graduali. Questo è importante perché il movimento del mondo reale inizia e finisce sempre lentamente piuttosto che bruscamente.

Questo concetto è particolarmente utile quando si animano personaggi che passano tra due pose estreme, come sedersi e alzarsi in piedi.

Questo concetto si applica a qualsiasi altro oggetto in movimento che possa apparire in una scena animata. Ad esempio, le automobili che rallentano o accelerano man mano che raggiungono la loro destinazione o gli uccelli che sbattono le ali lentamente fino a raggiungere la massima velocità.

Utilizzando il principio di accelerazione o rallentamento dell’animazione, gli animatori possono creare movimenti più realistici che sembrino naturali e credibili.

Azioni a seguire e sovrapposte

Example of "Follow Through", "Overlapping Action", and "Drag".
Esempi di “azioni a seguire”, “sovrapposte” e “trazione” – @tombancroft1

Le azioni a seguire e le azioni sovrapposte sono tecniche di animazione che enfatizzano il movimento, lo slancio e l’inerzia. 

Le azioni a seguire si riferiscono all’idea che, una volta che un personaggio si è fermato, diverse parti del corpo continueranno a muoversi prima di stabilizzarsi nella loro posizione finale di riposo. Ciò può riguardare le mani, le braccia, i vestiti e persino i capelli.

Ad esempio, quando un personaggio salta in aria, è possibile vedere i vestiti sul corpo, i capelli e altri accessori che si trascinano dietro di lui mentre rallenta. 

L’azione sovrapposta è molto simile concettualmente, ma diversa nella sua esecuzione. Piuttosto che concentrarsi sullo slancio complessivo come fa l’azione a seguire, questo principio riguarda il modo in cui parti separate del corpo si muovono l’una rispetto all’altra nel tempo.

Questo significa che diverse articolazioni o aree del corpo di un personaggio inizieranno e termineranno il movimento a velocità diverse, ad esempio, quando si agita o fa gesti esagerati con le braccia o le gambe.

Un esempio potrebbe essere quando un personaggio alza un braccio sopra la testa: la spalla si muove per prima, seguita dal braccio che viene sollevato, e infine il gomito segue come se fosse in ritardo, prima di stabilizzarsi nella sua posizione naturale.

Questi due principi possono essere combinati per ottenere animazioni più complesse, come la corsa con le braccia che oscillano avanti e indietro mentre i vestiti ondeggiano dietro di esse. In questo modo si crea una scena più dettagliata e più realistica, che può aiutare a coinvolgere gli spettatori nelle storie raccontate attraverso l’animazione.

Archi

Movement in arcs is one of the twelve principles of animation
Il movimento ad arco è uno dei dodici principi dell’animazione. La vita si muove ad arco. I robot si muovono ad angolo. – @tombancroft1

Gli archi sono uno dei principi fondamentali dell’animazione. Questo principio spiega che gli oggetti, i personaggi e le creature si muovono secondo archi naturali piuttosto che secondo linee rette.

Tutti gli esseri viventi hanno articolazioni, muscoli e altre parti del corpo che possono piegarsi e flettersi. Quando si muovono, lo fanno seguendo curve piuttosto che linee rette rigide. Pertanto, l’uso di archi nell’animazione aggiunge un senso di realismo al movimento, facendolo apparire più realistico. 

All’aumentare della velocità o dello slancio, gli archi tendono ad appiattirsi nel movimento in avanti e a diventare più ampi ed esagerati quando si gira.

Per esempio, quando si anima una persona che corre, le sue braccia dovrebbero oscillare in un arco fluido da davanti a dietro, anziché rimanere in piano con il busto durante il movimento. Questo crea movimenti più fluidi e aggiunge maggiore interesse visivo rispetto ai movimenti lineari costanti.

In generale, gli archi sono un importante principio di animazione che deve essere considerato quando si anima qualsiasi movimento.

Esagerazione

L’esagerazione amplifica alcuni aspetti del movimento, come le dimensioni, la forma e il tempo. Può mettere in evidenza o enfatizzare alcune caratteristiche dell’azione, fornendo maggiore fascino ed enfasi ai movimenti previsti. 

Nella sua definizione più elementare, l’esagerazione può rendere i movimenti più estremi di quanto sarebbero nella realtà. Questo aiuta ad aggiungere energia ed eccitazione al movimento per ottenere il massimo impatto.

Tuttavia, l’esagerazione fisica non è l’unico modo in cui può essere utilizzata. A seconda del tipo di sensazione che si sta cercando di trasmettere, si può esagerare anche cambiando i tempi o la spaziatura delle azioni. 

È importante notare che l’esagerazione non è solo una convenzione impiegata nelle animazioni dei cartoni animati per ottenere un effetto comico e movimenti accattivanti. Può essere applicata con moderazione anche in produzioni più realistiche, consentendo agli animatori di migliorare i movimenti senza sacrificare il realismo.

Disegno solido

Il disegno solido consiste nel creare un disegno accurato in termini di volume, peso, equilibrio e anatomia in una posa.

Per creare un personaggio tridimensionale credibile, un animatore deve pensare in profondità e capire come il corpo del personaggio si muoverà e interagirà con l’ambiente. Deve anche considerare la posa del corpo del personaggio per garantire un equilibrio e un peso corretti.

Comprendendo le basi delle forme 3D, della luce, dell’ombra e dell’anatomia, è possibile progettare personaggi con movimenti ed emozioni realistici. Per comprendere meglio questi principi, è necessario seguire corsi d’arte o realizzare schizzi dal vero.

I nostri corsi “Fondamenti del disegno” e “Disegno della figura per principianti” possono aiutarti ad acquisire queste abilità.

Gli animatori dovrebbero evitare il “twinning”, che crea una posa speculare e simmetrica durante il disegno dei personaggi. Ad esempio, le mani sui fianchi o nelle tasche possono creare una posa poco attraente e priva di interesse.

Attrattiva

L’attrattiva è un principio importante dell’animazione che garantisce agli spettatori di entrare in contatto con i personaggi e la loro storia. Può essere ottenuta attraverso vari aspetti del design del personaggio, dai tratti del viso agli attributi fisici e ai movimenti.

Esagerando alcune caratteristiche, come una mascella prominente o degli occhi giovanili, gli animatori possono creare un design più distinto che attragga gli spettatori. Inoltre, l’attrattiva può essere ottenuta enfatizzando il linguaggio del corpo e le movenze, in quanto ciò aiuta a dare vita alla personalità del personaggio in un modo in cui gli spettatori possono immedesimarsi.

L’importanza dell’attrattiva non si applica solo ai protagonisti dell’animazione, ma anche ai cattivi, affinché diventino antagonisti memorabili. Gli spettatori devono capire perché il cattivo ha assunto il suo ruolo ed entrare in empatia con lui. Anche se sono destinati a essere cattivi, dovrebbero comunque avere un qualche legame con gli spettatori in modo da poter essere ricordati più facilmente. 

In breve, l’attrattiva è un aspetto essenziale dell’animazione che aiuta a creare personaggi memorabili con i quali il pubblico può entrare in contatto o almeno ricordarsi a lungo dopo la visione.

Azione diretta e posa

Azione diretta e posa sono due approcci diversi alla creazione di animazioni. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.

L’azione diretta è un approccio più spontaneo e lineare in cui l’animatore disegna un fotogramma dopo l’altro in una sequenza ininterrotta. Ciò consente un’azione rapida e la fluidità dell’animazione nel suo progredire.

Lo svantaggio di questo approccio è che può essere più difficile da regolare durante il processo di animazione, se è necessario apportare modifiche o correggere qualcosa. Detto questo, se usato correttamente, può creare un grande movimento in un’animazione. 

La posa, tuttavia, richiede un approccio più sistematico in cui vengono animate solo le pose più essenziali che raccontano accuratamente la storia.

Questo permette un lavoro più semplice e garantisce proporzioni e tempi corretti prima di aggiungere ulteriori fotogrammi in un secondo momento. È ottima per le scene dal ritmo lento o con contenuti emotivi, poiché consente agli animatori di concentrarsi maggiormente sulle espressioni facciali e sul linguaggio del corpo.  

Azione diretta e posa possono essere utilizzate insieme per ottenere un effetto ottimale. Utilizzando entrambi gli approcci insieme, gli animatori hanno un maggiore controllo sulla qualità dei movimenti.

Azioni secondarie

Le azioni secondarie sono le azioni che supportano l’azione principale in una scena. Di solito si tratta di piccoli gesti, movimenti o espressioni che rafforzano l’azione principale e aggiungono vita a una scena.

È importante assicurarsi che queste azioni secondarie non distolgano l’attenzione dall’azione principale, ma la enfatizzino. Per esempio, se un personaggio cammina per strada, l’azione principale sarà camminare, mentre ogni dettaglio aggiuntivo, come le espressioni facciali o il movimento delle mani, sarà considerato un’azione secondaria.

Tuttavia, queste piccole sfumature dovrebbero essere usate con parsimonia e collocate solo all’inizio e alla fine del movimento per ottenere il massimo effetto.

Inoltre, è importante osservare come appaiono le azioni secondarie naturali studiando esempi reali, come ad esempio il modo in cui le persone muovono le braccia quando camminano in modo naturale. Così facendo, gli animatori possono assicurarsi che le azioni secondarie valorizzino piuttosto che sminuiscano l’azione principale.

Messa in scena

La messa in scena è una parte essenziale dell’animazione e comporta un’attenta collocazione di personaggi, scenari e angolazioni della telecamera per creare una storia visiva distinta. Si riferisce a come si allestisce la scena in modo che trasmetta il suo significato in modo chiaro ed efficace.

La chiave è concentrarsi su ciò che si vuole che il pubblico capisca dalla propria animazione, evitando dettagli inutili.

Un’inquadratura ben realizzata consente allo spettatore di seguire facilmente l’azione e di comprenderne rapidamente il messaggio. Inoltre, assicurati che tutti gli elementi di sfondo siano posizionati in modo da esaltare l’azione principale che si svolge all’interno dell’inquadratura piuttosto che sminuirla.

Domande frequenti

Può una sola persona animare un anime?

Sì, una sola persona può creare un anime. Per farlo è necessaria una notevole quantità di tempo, dedizione, creatività e duro lavoro. Per produrre un’animazione di successo, è necessario possedere determinate abilità, come disegnare, progettare i personaggi, sviluppare le trame e animare l’intero cortometraggio.

È necessario anche comprendere le tecniche coinvolte nella produzione di un’animazione, come il disegno fotogramma per fotogramma, la grafica generata al computer e il compositing.

Oltre a queste nozioni di base, occorre possedere i programmi e gli strumenti software necessari per combinare tutti gli elementi in un’opera d’arte completa.

Nella creazione di anime, è essenziale conoscere le basi dell’animazione, come il movimento, il tempismo e i principi di composizione. Il nostro corso “Introduzione all’animazione” può darti delle buone basi per affacciarsi nel mondo dell’animazione.

Che cosa è più difficile da animare, il 3D o il 2D?

Quando si parla di animazione, l’annoso dibattito tra 3D e 2D non ha mai fine.

Per alcuni, l’animazione 3D è più difficile da animare a causa della sua natura più intricata e complessa. Per creare un’animazione 3D, un animatore deve essere altamente qualificato nella grafica computerizzata e avere familiarità con pacchetti software digitali come Maya e Autodesk 3DS Max.

Alcuni ritengono che l’animazione 2D possa essere difficile quanto l’animazione 3D, poiché richiede un tocco artistico e si basa molto di più sulle capacità di disegno e sul senso di creatività dell’animatore. Poiché ogni fotogramma deve essere disegnato o manipolato separatamente, può richiedere molto più tempo rispetto all’animazione 3D. 

In conclusione, sia l’animazione 2D che quella 3D comportano sfide diverse che devono essere superate per avere successo. Dipende dal tipo di progetto che si intende realizzare e dalle proprie capacità.

Conclusione

Se sei nuovo all’animazione, speriamo che questo post ti abbia fornito un’utile introduzione ai 12 principi.

Si tratta di linee guida fondamentali che ogni artista deve comprendere per creare animazioni di successo. Seguendo questi principi, è possibile creare personaggi e scene realistici e accattivanti.

Man mano che acquisisci familiarità con i principi, svilupperai il tuo stile e troverai altri modi per applicarli. Prenditi il tempo necessario per imparare l’animazione e continua a esercitarti.

Puoi seguire i consigli di Tom Bancroft attraverso il nostro corso “Introduzione all’animazione.” In questo corso, Tom ha spiegato in dettaglio i 12 principi dell’animazione e il processo di creazione di animazioni straordinarie.

Inoltre, dai un’occhiata ai nostri corsi “Padroneggiare luci e ombre” e “Fondamenti del disegno” per imparare le basi dell’anatomia umana e creare animazioni realistiche.
Per trovare altri corsi di questo tipo, dai un’occhiata alla raccolta dei nostri corsi di disegno online. Dal livello principiante a quello avanzato, ne abbiamo per tutti i gusti.

Ryan
Ryan

Miglior software per l'arte digitale [2023]
Guida agli stili di disegno
1 commento
Akhil Ajayakumar
February 26, 2023

Good explanation

Rispondi
Lascia un commento
Risparmia 75% sull'abbonamento annuale + Regalane uno GRATIS. Inizia